
Dove i tuoi progetti trovano spazio
Camplus College è una rete di 10 collegi universitari presenti in 6 città italiane che ospitano oltre 1000 studenti universitari.
Non è un semplice alloggio, ma un percorso costruito su di te, la tua occasione per vivere il bello della vita universitaria affrontandola con serenità ed entusiasmo insieme ad altri studenti.
È uno spazio di relazione, di scambio di idee e di sviluppo dei talenti, per imparare a guardare al futuro con fiducia e curiosità.
Perché l’università è un’esperienza da condividere e in Camplus College puoi farlo al meglio.

Camere

Pulizie

Ristorazione

Reception

Spazi comuni
Camplus life
Coaching e tutoring
Direzione e tutor specializzati per il tuo percorso di crescita e di studio, su misura per te
Corsi di lingua
Studio delle lingue per affrontare al meglio il mondo del lavoro, ovunque ti porterà
Career services
Percorsi individuali e di gruppo per scoprire la tua vocazione professionale e facilitare l'ingresso nel mondo del lavoro
Club e workshop
Dove la teoria incontra la pratica: laboratori per confrontarsi con esperti del settore
Dove siamo
Primo piano
Testimonianze
L’eterogeneità della formazione Camplus mi ha permesso di acquisire una visione molto più ampia di ciò che mi circonda. Difficile, in altro modo, sarebbe stato visitare una centrale nucleare dall’interno o il reattore nucleare di ricerca Triga. Sono convinto che tutto ciò abbia contribuito molto alla mia crescita.
E’ grazie all'aiuto del Camplus che sono riuscita a realizzare uno dei miei sogni nel cassetto: vivere l'esperienza dell'Erasmus Placement in un'azienda londinese.
Sono contenta, ancora oggi, di potermi sentire sempre un po’ a casa ogni volta che torno in Camplus.
Grazie alla rete di Alumni Camplus, gli studenti hanno l'opportunità di continuare a crescere professionalmente, creando solide relazioni che contribuiranno al loro successo nel mondo del lavoro e nella sfera personale.
Nel Camplus ho trovato una risorsa preziosissima: un luogo dove il dialogo è costante, aperto ed incoraggiato. Ogni incontro, ogni confronto diventa quindi un’occasione di crescita per tutti (giovani e non!). Ma ciò, di per sé, non sarebbe sufficiente: vi è il rischio che questa ricchezza risulti astratta e sterile, se non ci fosse il Camplus a fornire direttamente strumenti e risorse per concretizzare idee e nuove proposte e l’obiettivo raggiunto è molto più ambizioso di risolvere un esercizio di statistica!
Il tutor Camplus non si sostituisce mai allo studente, ma lo affianca nella comprensione e nella gestione del sistema universitario e, allo stesso temp,o lo guida nell'acquisizione degli strumenti intellettivi e metodologici più appropriati per utilizzare al massimo la propria personale veste cognitiva.
Mi piacerebbe descrivere la mia esperienza di studentessa e tutor Camplus attraverso le parole di Seneca "la fortuna è ciò che accade quando la preparazione incontra un'opportunità".
Preparazione accademica, metodo di studio e caratteristiche emotivo-comportamentali sono i cardini attorno a cui ruotano i miei tutorati. Oltre al supporto didattico, cerco continuamente di stimolare la curiosità degli studenti attraverso approfondimenti e collegamenti con il mondo professionale e di scorgere i loro punti deboli trasformandoli in aree di miglioramento su cui lavorare insieme, lezione dopo lezione.
All'interno di Camplus si condividono esperienze, sogni e paure, da esse nascono idee, progetti e soluzioni.
Vivere la città universitaria da studente è senz’altro un’esperienza meravigliosa, farlo con alle spalle una comunità che ti guida e supporta, rende il percorso universitario un momento ricco di opportunità di crescita e di soddisfazioni.
E’ davvero stimolante poter condividere i piani di studio con i ragazzi, cercando di capire come affrontare al meglio gli esami, trovando le risposte ai diversi dubbi e curiosità, cominciando a volgere lo sguardo alle prospettive del post-lauream, insieme.
Essere tutor significa soprattutto mettere a disposizione la propria esperienza universitaria nella sua interezza affinché gli studenti possano sentirsi guidati e accompagnati nel loro percorso.
Collaboriamo con Camplus da due anni circa su un progetto che ha l’obiettivo di supportare i ragazzi nel proporsi al mondo del lavoro in modo consapevole. Ciò che subito ci ha colpito è la passione, l’entusiasmo e la cura che le persone di Camplus mettono a disposizione per individuare proposte ed interventi mirati e utili, al fine di arricchire il loro servizio di accompagnamento agli studenti universitari. L’interesse per la crescita dei ragazzi e la volontà di offrire loro occasioni di incontro con il modo del lavoro, sono due dei motivi che ci hanno portato a collaborare in maniera positiva e costruttiva.
Sin dall’inizio ho visto il rapporto Camplus/Commapartners non solo come occasione di lavoro, ma anche opportunità di giudizio, cambiamento, crescita, in una dinamica collaborativa dove ognuno deve essere protagonista e non destinatario di un compito deciso dagli altri. Questo rapporto va ben oltre la nostra professione con caratteristiche fondanti in un continuo , nell’apertura ai giovani come Carlo, Antonio, Dacia e molti altri.
In Camplus ogni studente ha la possibilità di essere seguito dal momento in cui decide di affacciarsi al mondo del lavoro fino alla sua effettiva entrata in scena. Si instaura così un rapporto continuativo che ti permette di crescere e capire che hai sempre qualcuno su cui contare. Ho avuto l'opportunità di lavorare con una persona che mi ha sempre seguito e sostenuto, fornendomi tutti gli strumenti necessari per ampliare la mia formazione in vista di un futuro impiego. Una persona che sicuramente è un valore aggiunto al Camplus, perché è la prima a credere in te e nelle tue capacità, e forse questo è quello di cui ognuno di noi ha bisogno.
Grazie a Camplus ho partecipato a molte attività interessanti di varia natura sia formative sia conviviali, come la visita allo Smart Lab della multinazionale ABB, gli sharing Lab organizzati da CDO, la visita al palazzo Lombardia e l’esperienza in Radio. Un grande valore aggiunto è dato dal Careers Service, che aiuta gli studenti ad affacciarsi al complesso mondo lavorativo.
Per noi genitori sapere che Francesco ha coltivato in questi anni tutto ciò che lo rende felice e soddisfatto è la più grande serenità e ricompensa che si possa avere. Il Camplus è stato decisamente la scelta migliore per accompagnare Francesco nel divenire un uomo.
Credo che il personale Camplus, veramente qualificato, dando regole ma stando al contempo vicino ai ragazzi con affetto ed attenzione, contribuisca molto alla crescita di ogni singolo individuo.
Durante questi tre anni nostra figlia ha fatto importanti esperienze che non avrebbe potuto fare mai al di fuori del Camplus, esperienze che la hanno entusiasmata e le hanno dato una grande motivazione nello studio. Noi genitori ci siamo sentiti sereni, nonostante i tanti chilometri che ci separano da lei, di saperla in Camplus, in un ambiente sicuro, ben seguita nello studio e nelle scelte importanti; per chi è lontano da casa per così tanto tempo non è certo poco.
La permanenza per l’intero triennio della prima laurea presso il Camplus Alma Mater di Bologna e la manifesta volontà di accedere, successivamente, ad un Camplus di Milano, dove intende completare la sua formazione con la laurea magistrale, credo rappresentino un’inequivocabile conferma del livello di gradimento.
In Camplus Daniele ha trovato non solo una soluzione abitativa accogliente, occasioni di socialità, possibilità di sperimentarsi in iniziative e scambi culturali e linguistici, sport e tanti nuovi amici. Ha trovato soprattutto persone che hanno saputo ascoltarlo, presenze discrete ma costanti che lo hanno aiutato ad esplorarsi nel profondo; adulti che con professionalità lo hanno incoraggiato a scoprire il proprio talento ed a seguire i suoi ideali nel tumulto emotivo tipico dell’età.
Per una matricola, quale è mia figlia, molto utile è stata l'attività di tutoring, che le ha permesso di affinare la preparazione agli esami finora sostenuti con degli incontri mirati, da un lato a dissipare alcuni dubbi circoscritti a determinati punti dei relativi programmi didattici, dall'altro a confrontarsi con un esperto della materia nella verifica dell'apprendimento e della corretta esposizione in un ambito universitario, pertanto nuovo rispetto a quello tipicamente scolastico.
In Camplus si cerca di coniugare stupore, entusiasmo e passione. Ad esempio, riesce a mixare espressioni culturali molto diverse, coinvolgendo professionisti capaci di collegare l’arte di Matisse con la musica del suo tempo oppure, al Salone del Libro di Torino, offre spunti originali al di là della semplice presentazione dei nuovi libri.
Oggi, soprattutto nelle materie scientifiche, lo studente è di norma completamente assorbito dalle singole discipline curricolari e l’attenzione a fornire argomenti, seminari e attività che diano uno spettro più ampio alla formazione intellettuale è una caratteristica che si deve molto apprezzare dei “Camplus College”.
….In Camplus è diverso: sarà perché non siamo nell’orario delle lezioni o perché si può mangiare insieme, oppure perché l’incontro è informale non c’entra con nessun esame… E’ una comunità di docenti e studenti che stanno facendo un’esperienza comune. E allora nasce il dialogo, il confronto e anche l’amicizia, cioè un rapporto umano.
Ho avuto l'onore di essere coinvolto come componente della giuria nel progetto Camplus Technology Lab, un Project Work di Business Creativity ed ho potuto apprezzare il livello organizzativo della struttura, ma soprattutto l'entusiasmo e la preparazione degli studenti che hanno presentato i progetti.
Il Camplus è un incredibile vivaio di giovani talenti. Ogni incontro è insieme uno sprone per migliorare il futuro di tutti e una meraviglia per le doti di tenacia, l’impegno fattivo e le capacità espresse dai ragazzi. Credo che questo si debba all’impostazione che è stata data a questa Istituzione, al continuo stimolo che gli studenti ricevono, al confronto sistematico.
Una canzone di Vasco Rossi, che piace ai giovani e ai meno giovani, dice: “voglio trovare un senso a questa vita anche se questa vita un senso non ce l’ha….”, voglio trovare un senso a tante cose anche se tante cose un senso non ce l’ha”. La frequentazione di Camplus ha fatto toccare con mano come sia possibile aiutare i giovani a dare un senso all’impegno e alle fatiche dello studio e a guardare al futuro in modo positivo e fiducioso.Nulla è facile, ma nemmeno impossibile se intelligenza e i valori umani sono coltivati con perseveranza e con l’aiuto solido e garbato di bravi educatori.
Da alcuni anni ho il grande piacere di partecipare al tutoraggio e alla giuria che valuta i project work sviluppati da alcuni studenti Camplus. Questi studenti hanno dimostrato dei talenti eccezionali che nemmeno loro stessi pensavano di avere. Ne hanno tratto una sensibile fiducia sulle loro attività, fiducia che contribuirà concretamente a garantire un futuro di lavoro di successo. Inoltre, hanno potuto riscontrare l’incomparabile risultato che si può raggiungere con un team affiatato di cervelli di diverse culture universitarie, che è alla base dello sviluppo sociale e tecnologico planetario.
L’esperienza della collaborazione con il Camplus è come la realtà: ti sorprende sempre perché è sempre più ricca e varia rispetto a quello che tu immagini.
Ho tenuto un corso teorico-pratico sulle tecniche di sutura chirurgica per alcuni studenti dell'area sanitaria. E' stata un'esperienza molto interessante, soprattutto per la curiosità che ho visto progressivamente crescere da parte dei partecipanti, non solo per i contenuti più "tecnici" dell' esercitazione, ma anche sulla professione chirurgica in generale. Ritengo che questo genere di iniziative trasmettano un'utile anticipazione delle implicazioni concrete del proprio percorso di studio, contribuendo a motivarne ulteriormente l'impegno.
La mia permanenza nel Camplus Alma Mater può essere definita in una parola: totalizzante. Camplus non risponde all’interrogativo “cosa voglio fare da grande?”, ma alla domanda “chi voglio essere da grande?”.
La mia esperienza al Camplus è molto positiva sotto tutti gli aspetti, dal rapporto con lo staff, sempre disponibile e attento a ogni nostra esigenza, a quello con gli altri miei compagni all’insegna dell’amicizia e della collaborazione, dal sostegno allo studio mediante i tutorati ai numerosi incontri con realtà del mondo del lavoro e della cultura.
Sono molto soddisfatta dell'anno trascorso in Camplus e spero di trascorrerne altri perché so che da questa esperienza posso continuare ancora ad imparare e a migliorarmi.
La mia vita è stata sempre caratterizzata dall'imprevedibilità e sebbene siamo soliti dare una connotazione negativa all'imprevisto, devo dire che Camplus è stato il miglior imprevisto che mi sia mai capitato.
Al termine dei miei studi posso affermare che Camplus è stato per me casa, amicizia, supporto, crescita e stimolo. In questi anni ho avuto la possibilità di vivere la realtà universitaria da fuorisede "ad majora", in fondo come se fossi stato sempre a casa.
Al termine dei miei studi posso affermare che Camplus è stato per me casa, amicizia, supporto, crescita e stimolo. In questi anni ho avuto la possibilità di vivere la realtà universitaria da fuorisede "ad majora", in fondo come se fossi stato sempre a casa.